ABILITAZIONE ALL'USO DEL DEFIBRILLATORE
 
    
        
            | 
            
                Rivolto a tutti Conforme alla LRT n 68 del 9/10/2015 per le Società Sportive (Obbligo defibrillatore) Durata del corso: 5 oreQuota di partecipazione:  25€ + IVA a personaIl corso sarà attivo al raggiungimento di classi da min 10 persone c/o altra sedeIl corso sarà attivo al raggiungimento di classi da min 6 persone c/o Ag. EtruscoQuota di partecipazione Retraining c/o altra sede: 15€ + IVA a persona attivabile con min. 10 personeQuota di partecipazione Retraining c/o Ag Etrusco: 10€ + IVA a persona attivabile con min. 6 persone 
 
            Per informazioni chiamare la segreteria organizzativa. Via della Misericordia 1 - 52048 Monte San Savino (AR) Tel. 0575/844334 (segreteria) Fax 0575/815675 e-mail: segreteria@etrusco.org
 
  Modalità di iscrizione al corso: 
            
                Inviare un'email alla segreteria indicando il proprio nome, cognome, recapito telefonico, nome del corso e data dell'edizione prescelta, oppure telefonare alla nostra segreteria (0575/844334)La segreteria ricontatterà l'interessato confermando o meno la prenotazione (in base al numero di posti ancora disponibili).  Dati conto corrente bancario per il versamento: Numero Conto:  3583,51 Intestato a: Società Cooperativa Sociale Etrusco
 Banca: Banca Valdichiana, Filiale di Monte San Savino
 IBAN: IT 70 N 08489 71530 000000358351
 
 Copia della ricevuta di versamento dovrà essere inviata a mezzo email o fax.
 In caso di mancato pagamento la prenotazione sarà annullata.
 | Attività Registrazione Partecipanti Presentazione Istruttori, obiettivi, organizzazione e svolgimento del corso Lezione Frontale teorica: 
            
                Le linee guida;La morte cardiaca improvvisa;Il fattore tempo, la catena della sopravvivenza;Interazione con il sistema 118;Obiettivi, tecniche e sequenze BLS;Principi della DP;Presentazione del DAE, Specifiche tecniche;Ruolo del soccorritore, sicurezza;Algoritmo A-B-C-D; Addestramento pratico a gruppi: 
                
                Tecniche e fasi A-B-C;Gestione delle vie aeree;Compressioni Toraciche esterne;Posizione laterale di sicurezza;Tecnica di disostruzione delle vie aeree;Tecniche e fasi A-B-C-D; Valutazione pratica/skill test Chiusura corso, valutazione modulo  Il rapporto istruttore/discenti dovrà essere, al massimo, 1:8     |